
Clicca l'immagine per una mappa interattiva

Poco oltre il belvedere (12° tornante, 800 metri dalla partenza, ultimo kilometro!) iniziano una lunga serie di brevissimi tornantini, con pendenze per 200 metri poco sopra il 30%, poi un tratto "riposante" di un centinaio di metri, seguito da altri 300 metri di tornantini con pendenze intorno al 40%.
Altri cento metri di "riposo" (relativo: 25%) portano al bosco finale: il sentiero qui è prevalentemente dritto e con fondo terroso, di solito scivoloso. Impossibile correre nei primi ripidissimi 50 metri (47%), poi negli ultimi 150 metri la pendenza cala decisamente - da sfruttare per la volata finale!
Alternative per il ritorno | |
---|---|
Discesa veloce sentiero dei Noselari segnavia 53 ![]() | Di fronte all'arrivo della gara si attraversa la strada (indicazioni Malga Vittoria) e si segue il segnavia 52 verso Campo Solagna. Dopo circa 500 metri, ad un bivio si prende il sentiero che scende a destra (segnavia 53), si attraversa la strada asfaltata e si prosegue su una strada sterrata per altri 500 metri, abbandonandola per il sentiero della val Noselari (segnalazioni recenti e ben visibili) fino in valle Santa Felicita. Dal fondovalle in breve si è di nuovo alla partenza. si tratta di un sentiero ripido e con tratti esposti, in caso di terreno umido consigliamo la discesa per il sentiero 54 "della Sara") 10 minuti in più rispetto alla discesa per il Cavallo |
Alternativa sicura sentiero della Sara segnavia 54 | Come l'itinerario precedente, ma invece di scendere per il sentiero della val Noselari (500 metri dopo la strada asfaltata) si prosegue lungo la sterrata, ora in salita, fino a trovare un'evidente sentiero che sale a sinistra (indicazioni "Campeggia"). Seguendolo, in 10 minuti si sbuca in un'altra strada sterrata, da seguire verso destra (sempre con indicazioni "Campeggia") fino ad incrociare il sentiero con segnavia 54, che porta fino in fondo alla Valle Santa Felicita con lunghi e poco ripidi tornanti. Consigliabile in caso di fondo bagnato, in quanto si tratta di discesa poco ripida e su ottimo sentiero. 20/30 minuti rispetto alla discesa per il sentiero del Cavallo. |
Per chi vuole correre ancora un po' col Campeggia segnavia 50 e 54 ![]() | Un bel sentiero porta a Campo Solagna, in 2km di falsopiano con brevi tratti di salita. Di fronte all'arrivo della gara si attraversa la strada (indicazioni Malga Vittoria) e si segue il segnavia 52 fino al pian dei Noselari (fin qui come it. precedente), dove si tiene a sinistra su strada, poi sentiero (segnavia 50) fino a Campo Solagna. Da qui si percorre la strada asfaltata verso destra (sud) per 100 metri, poi si prende il sentiero che sale a sinistra (segnavia 54), si scollina sul colle Averto poi si scende per il sentiero della Sara (indicazioni per Romano). Con lunghi e poco ripidi tornanti si arriva in fondo alla valle Santa Felicita, attraversando la storica palestra di roccia. Un'ora in più rispetto alla discesa diretta per il Cavallo |
Col Moschin | Per chi vuole correre ancora: da Campo Solagna si può seguire la strada delle Penise Da Campo Solagna si segue la strada asfaltata che si alza a sinistra (nord, indicazioni San Giovanni) per lasciarla dopo 600 metri al primo tornante e proseguire a sinistra per la strada sterrata che corre in quota sopra la Valsugana fino sotto al Col Moschin (6km circa). Da qui si può tornare per lo stesso itinerario, oppure proseguire in dolce salita fino all'Alpe Madre, e poco dopo essere passati sotto la grande croce del Col Fenilon girare a destra per segnavia 40, da seguire fino a Campo Solagna. Da Campo Solagna si allunga di 12/13 km, prevalentemente in piano ed un parte in leggera salita. |